ARGOMENTI:
- I diversi Tipi di Preparazione Sportiva: le 4 Colonne del Successo Sportivo
- La Gestione delle Emozioni Dolorose: Ansia, Frustrazione, Rabbia e Paura
- Il Ruolo del Mental Coach
- Conclusioni
Quanto è importante la preparazione mentale nello sport? Quali sono i tipi di preparazione necessari per diventare un Campione?
Spesso sentiamo parlare di Campioni sportivi e del duro lavoro che fanno per raggiungere grandi risultati. Ma oltre a un grande e costante impegno, cosa fa la differenza?
La risposta si trova nei diversi tipi di preparazione sportiva, definiti dal Mental Coach Mauro Pepe le 4 Colonne del Successo Sportivo, ovvero:
- La preparazione tecnica;
- La preparazione atletica;
- La preparazione tattica;
- La preparazione mentale.
Tutte e 4 le aree sono fondamentali per raggiungere le massime prestazioni nello sport.
I diversi Tipi di Preparazione Sportiva
Per mantenere una solida preparazione è importante che le associazioni sportive prendano in considerazione diversi aspetti, ognuno dei quali merita il supporto di un professionista.
Nel mondo dello sport un atleta, per essere un Campione, cura non solo la preparazione tecnica specifica della sua disciplina ma anche altre tipologie, considerate ormai essenziali. Vediamole insieme.
1. La Preparazione Tecnica
“Non temo l’uomo che ha praticato diecimila calci una volta , ma temo l’uomo che ha praticato un calcio diecimila volte.” – Bruce Lee
Tweet
La base di un’ottima preparazione riguarda senza dubbio la preparazione tecnica. Ogni disciplina, dal calcio al nuoto, dalla danza alle arti marziali, ecc., è composta da tecniche e strategie diverse e richiede molto allenamento.
Pensiamo agli sport da combattimento: nelle arti marziali si parte dalle posizioni di guardia, si imparano le tecniche di base, poi le combinazioni, fino ad arrivare alle tecniche più avanzate. È un vero e proprio percorso di apprendimento, e si trova in ogni disciplina sportiva.
Nelle associazioni sportive sono presenti uno o più allenatori tecnici che si occupano di questo tipo di preparazione. È essenziale ma non è l’unica che permette di ottenere grandi risultati.
2. La Preparazione Atletica: Allenamento, Sonno e Nutrizione
La seconda tipologia è quella della preparazione atletica, che comprende i 3 Pilastri della Salute: allenamento, sonno e nutrizione.
Alzare il livello della preparazione atletica gioca un ruolo importante e permette di ottenere prestazioni di alto livello.
In molte discipline, per esempio il nuoto, il calcio o negli sport da combattimento, curare l’allenamento fisico e la propria nutrizione è essenziale per affrontare al meglio gli allenamenti e le gare. Gli atleti non hanno solo bisogno di essere in forma, ma anche di prendersi cura di loro stessi durante i periodi di recupero.
Per questo motivo il sonno gioca un ruolo di notevole importanza per raggiungere prestazioni eccellenti, soprattutto per atleti che gareggiano la sera tardi e hanno difficoltà ad addormentarsi, oppure quelli che fanno sforzi fisici intensi o devono affrontare il jet lag a causa delle loro trasferte.
Un sonno di scarsa qualità non incide solo sulle prestazioni fisiche, ma anche sulla qualità dell’umore, della concentrazione, delle relazioni interpersonali e, soprattutto, della salute.
Sui miei profili Instagram e Facebook approfondisco costantemente il mondo del sonno e della performance. Unisciti anche tu per rimanere sempre aggiornato. 😀

Seguimi su Instagram!
Pubblico contenuti esclusivi per aiutarti a dormire meglio e raggiungere le massime prestazioni 😀
3. La Preparazione Tattica
In molte discipline la preparazione delle strategie di gioco ha un ruolo davvero importante. Pensa per esempio al tennis, al football americano, alla pallacanestro, o al calcio.
A seconda dello sport, la preparazione tattica può essere individuale o collettiva, e di solito consiste in tattiche di attacco e difesa, che permettono di ottenere prestazioni migliori utilizzando i punti di forza dei giocatori e sfruttando le debolezze dell’altra squadra.
Spesso un’ottima tattica di gioco può creare molta difficoltà ai giocatori avversari e, a volte, le tattiche cambiano durante il corso delle partite per adattarsi e rendere di più.
4. La Preparazione Mentale
L ‘ultimo tipo di preparazione è quella mentale, chiamata anche mental training. È fondamentale per ottenere le massime prestazioni, tantoché viene gestita da professionisti specializzati come psicologi dello sport e mental coach.
Saper gestire i propri pensieri e le proprie emozioni, migliorare la propria autostima e la concentrazione può risultare decisivo per determinare i risultati di una gara.
In alcune discipline, come il tennis, il kenjutsu (arte della spada giapponese) o le corse a ostacoli, essere padroni dei propri stati mentali ed emozionali è davvero importante, in quanto è richiesta una grande abilità di concentrazione e piccoli errori possono essere decisivi per il risultato finale.
Nel mondo dello sport si parla spesso di stato di grazia (o di “peak performance“), ovvero quello stato mentale in cui l’atleta si sente un tutt’uno con quello fa; è così concentrato che si dimentica del mondo esterno, e viene guidato da una forte energia e dalle proprie intuizioni ottenendo prestazioni di alto livello.
Per raggiungere questo stato e per poterlo mantenere, è fondamentale sapersi concentrare profondamente e gestire al meglio le proprie emozioni, altrimenti il rischio è quello di distrarsi durante la propria performance o, peggio ancora, affrontarla in uno stato mentale improduttivo perché in preda ai flussi di pensiero, all’ansia o alla paura di fallire.
La Gestione delle Emozioni Dolorose: Ansia, Frustrazione, Rabbia e Paura
I professionisti di preparazione mentale sono sempre più spesso inseriti nei team delle associazioni sportive. Nello sport è fondamentale saper gestire le proprie emozioni e ci sono alcuni stati d’animo da allenare per raggiungere prestazioni eccellenti (la peak performance).
In particolare ansia, frustrazione, rabbia e paura possono portare a risultati dannosi se non vengono gestite in modo produttivo.
Sono emozioni dolorose, ma non per forza negative, in quanto possono essere una preziosa opportunità.

Sleep Coaching
Creo percorsi di Sleep Coaching per ottimizzare la qualità del sonno utili a chi:
- desidera eliminare l’insonnia in modo naturale;
- vuole svegliarsi ogni giorno pieno di energia;
- vuole svegliarsi presto e creare una routine mattutina energizzante.

Performance Coaching
Offro percorsi di Performance Coaching per:
- raggiungere lo stato di massima concentrazione nello sport, nello studio e nella propria professione;
- gestire al meglio lo stress e le emozioni (es: rabbia, ansia, paura, frustrazione);
- eliminare blocchi e convinzioni limitanti;
Durante una gara o un allenamento questo tipo di emozioni possono portarci a perdere la concentrazione e demoralizzare, ma solo se noi glielo permettiamo.
Ogni emozione porta con sé un messaggio, che può permetterci di imparare qualcosa e, nel contesto sportivo, rendere di più.
Il Ruolo del Mental Coach
Abbiamo compreso come l’unico modo per raggiungere e mantenere le massime prestazioni è quello di migliorare tutte e 4 i tipi di preparazione sportiva, in particolare la propria preparazione mentale.
Il ruolo del Mental Coach o dello Psicologo dello Sport è così importante che in molte discipline affiancano gli allenatori per garantire ottime prestazioni ai loro atleti.
Grazie al percorso con un Mental Coach l’atleta può principalmente:
- migliorare la sua concentrazione;
- sviluppare una mentalità vincente;
- gestire al meglio le proprie emozioni;
- raggiungere le massime prestazioni;
- creare potenti routine pre-gara;
- risvegliare il suo pieno potenziale.
Se sei un membro di un’associazione sportiva e vuoi raggiungere le massime prestazioni oppure sei un allenatore e desideri trasformare i tuoi atleti in Campioni sportivi, forse possono interessarti i miei progetti di collaborazione con le associazioni sportive:

Trasforma i tuoi atleti in Campioni Sportivi!
Creo progetti di per:
• migliorare la preparazione mentale degli atleti;
• ottimizzare la qualità del sonno e dei periodi di recupero;
• guidare gli atleti a raggiungere le massime prestazioni attraverso il Modello SFERA©;
• creare un team più unito e performante.
Conclusioni
Abbiamo compreso come ogni singola area di preparazione permetta di migliorare le prestazioni dell’atleta e richieda un professionista specializzato.
Così come un tempio richiede solide colonne per restare in piedi, la prestazione di massimo livello necessita di lavorare su ogni tipo di preparazione per essere solida e costante.
“Se tre di queste colonne sono sviluppate e una no, il tempio traballa; se due sono sviluppate e due no, il tempio crolla.“
mauro Pepe
È bene tenerlo a mente, ed è importante contattare professionisti di settore se vuoi alzare il livello delle prestazioni dei tuoi atleti e fargli ottenere prestazioni eccellenti e traguardi straordinari.
Spero che questo articolo ti sia piaciuto e possa esserti utile. Se hai qualche domanda, fammelo sapere con un commento oppure contattami in privato. Sarò molto felice di risponderti! Se hai trovato utile questo articolo invialo a una persona a cui potrebbe interessare. La felicità si moltiplica quando viene condivisa 🙂
Ti auguro una splendida giornata.
Un abbraccio,
Matteo
Condividi su:


Iscriviti alla newsletter!
Ricevi gli ultimi aggiornamenti riguardo a novità, promozioni speciali e l’uscita di nuovi articoli direttamente nella tua casella di posta!
Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”) i dati saranno trattati nel rispetto della normativa in materia di privacy e dei princìpi di correttezza, liceità, trasparenza e tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
